Retrospettiva 2020
Il 2020 per il Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Bolzano dal punto di vista interventistico è stato un anno molto intenso ed emozionante. Complessivamente su 227 interventi è stato richiesto l’ausilio del personale di questo Corpo. Oltre alle operazioni di spegnimento di incendi gli interventi svolti sono stati vari dall’intervento tecnico al soccorso di persone e di animali. Inoltre il nostro Corpo ha agito in varie occasioni come supporto agli enti di Protezione Civile a livello comunale e provinciale. Al distaccamento Cole è stato affidato dal Comune di Bolzano un servizio di emergenza sgombero neve.
Diversi incendi causano danni materiali a diverse strutture
Nonostante il fatto che gli interventi causati da incendi a livello provinciale sono in diminuzione da anni, il nostro corpo dell’anno passato è uscito più volte per domare incendi. Così anche in data 19.01.2020 quando presso un edificio abitativo facente parte di un maso nella frazione di S. Pietro si era sviluppato un incendio in un camino. Solo grazie al tempestivo intervento delle squadre di soccorso si è riuscito ad evitare che le fiamme coinvolgessero anche il tetto. Esattamente un mese dopo è stato dato allarme per incendio sotto i Portici a Bolzano, dove un complesso incendio ha distrutto gran parte di un sottotetto di un antico palazzo. Le operazioni di spegnimento hanno impegnato il nostro personale per un intera giornata. Anche questo intervento svolto ha dimostrato ulteriormente la complessità delle operazioni di spegnimento nel centro storico della nostra città. Nella mattinata del 18.04.2020 è stato nuovamente dato un allarme per incendio. Questa volta si trattava del Hotel Città in Piazza Walter, dal quale passanti hanno notato l’uscita di un denso fumo. L’incendio nei piani scantinati del palazzo sono state domate in breve tempo. Fortunatamente l’albergo in questo momento era chiuso al pubblico per le ristrettive Anticovid all’epoca in vigore.
Incidenti e recupero di mezzi nelle frazioni monte della Città di Bolzano
Più volte il Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Bolzano nel corso dell’anno passato è stato allertato per supporti tecnici a seguito di fuoriuscita di mezzi dalle sedi stradali. Nella frazione di S. Pietro una vettura si era ribaltata finendo in una fossa accanto alla strada. Solo per miracolo il conducente è riuscito a liberarsi con le proprie forze dalla vettura completamente distrutta. Nelle frazioni di S. Maddalena e Colle le nostre squadre sono invece uscite in più occasioni per prestare aiuto nel recuperare di mezzi.
Oltre al soccorso alla persona rientra nella competenza dei Vigili del Fuoco anche il salvataggio di animali
Oltre agli interventi classici di recupero di insetti, che nella citta di Bolzano si ripetono annualmente, nel anno passato questo Corpo è stato chiamato in intervento anche per soccorrere ad animali ferite o in difficoltà. L’intervento più spettacolare risale senza dubbio all’estate quando nella frazione di Castel Novale al confine del territorio comunale di Bolzano sono state soccorse tre capre, che si sono perse in un terreno accidentato. Assieme al soccorso alpino gli animali sono stati prima dotati di imbracature per poi poter passare al salvataggio parte rocciosa.
Supporti tecnici e interventi a seguito di maltempo in aumento
A causa di vari periodi di maltempo il Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Bolzano nell’anno 2020 è stato allertato ripetutamente. Inoltre a seguito di un improvvisa mancanza di corrente nella giornata del 11.02.2020 il nostro personale nell’arco una sola ora ha liberato persona da ascensori bloccati in ben 11 casi.
Nelle giornate del 30. e 31.07.2020 questo Corpo sempre a seguito di maltempo in 24 ore ha invece svolto 30 interventi. Oltre ad allagamenti si trattava tuttavia di messa in sicurezza di pareti, alberi e recinzioni, nonché la liberazione di strade e passeggiate.
Solo qualche giorno dopo, esattamente il 22.08.2020, le nostre squadre sono state nuovamente chiamante in intervento a seguito di maltempo. In poche ore sono stati svolti 26 interventi di vari tipologie. Anche a fine agosto e inizio settembre a seguito di intense piogge e nevicate siamo stati operativi in diversi punti della città. Per il rialzo di livello dei fiumi Adige e Isarco sono stati eseguiti i necessari controlli e sopraluoghi, con la chiusura precauzionale di qualche ponte e diverse strade. Il distaccamento Colle invece è stato impegnato in più occasioni sulla strada comunale che collega la città con il piccolo paese a seguito di frane e cadute di rami. Inoltre il personale del distaccamento è stato incaricato dal Comune di Bolzano con l’esecuzione di un servizio sgombero neve in sede di emergenza.
Emergenza epidemiologica caratterizza anche l’attività dei Vigili del Fuoco
L’emergenza epidemiologica Sars-Cov-2 ha caratterizzato anche l’attività dei Vigili di Fuoco. Così si è reso necessaria l’introduzione di nuove misure di sicurezza per la massima protezione del proprio personale nel svolgimenti di interventi. In più occasioni e sempre in collegamento con la situazione epidemiologica il nostro personale inoltre ha svolto interventi a supporto degli enti di Protezione Civile. Anche in sede del disinnesco di due bombe questo corpo ha prestato servizio.
Nell’anno 2020 il Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Bolzano è stato allertato dalla Centrale Operativa del Comando Provinciale del Corpo Permanente di Bolzano mediante radio e ricercapersone ben 67 volte.